Perché un blog su Tucci?
Ho deciso di aprire questo blog su Giuseppe Tucci (1894-1984) per molti motivi:
1) è stato uno dei più grandi orientalisti che siano mai esistiti al mondo
2) il blog mancava, e così i vostri commenti, le vostre domande e i vostri suggerimenti
3) è stato il mio paramaguru, cioè il maestro del mio maestro: io appartengo a quella scuola, la Scuola romana, che esiste da diversi secoli e di cui lui è stato un brillante rappresentante
4) ovunque vada in Asia — India, Nepal, Tibet, Cina, Giappone, Asia Centrale — mi parlano di lui
5) ha influenzato profondamente la mia vita
6) di lui si sa ancora troppo poco
Mia nonna, nata nel1909, mi raccontava di aver seguito delle conferenze di Tucci, negli anni Cinquanta. Lei era una donna di buona famiglia, ma non aveva fatto l'università nè lavorava. Mi sono fatta l'idea di un ambiente romano molto vivo culturalmente a quell'epoca, e soprattutto molto meno ingessato di ora. Un giorno mi comprò un libro di Tucci, la Storia della filosofia indiana, e un altro giorno, su una bancarella di una cittadina dove l'accompagnavo a fare le cure termali, trovammo La via dello Swat. Non li ho ancora letti. L'idea di questo blog mi sembra bella, soprattutto come testimonianza di appartenenza a una scuola, che è una cosa che chi inizia l'università oggi non sa cos'è. Ciao, Olivia.
Cara Olipal,
Grazie del tuo primo commento. Mi porterai fortuna.:)
In effetti la vita culturale era molto viva, ma non dirmi che a Roma non c’è molto adesso. E’ che abbiamo tutti troppe informazioni e troppe cose da fare, aggregatori inclusi.
Perché non chiedi alla tua nonna che ne pensava di Tucci? Se ancora c’è..
Cmq era un uomo che lasciava una forte impressione in tutti.
Ciao! e bel blog il tuo, anche io ti leggo
Complimenti per la tua iniziativa, ed in bocca al lupo. E' sempre bello vedere il frutto della passione e degli interessi delle persone. :-D
Grazie e un bacione a Ginger! Sì, è un grande amore…:)
Purtroppo mia nonna non c'è più già da tempo. Comunque in bocca al lupo e alla prossima, ciao!
ciao olipal!
Buongiorno. Sono venuto a conoscenza delle opere di G.Tucci attraverso M.Eliade. In diversi suoi scritti parla di questo professore-esploratore italiano che, incuriosendomi, mi hanno spinto a cercare le sue opere. Nonostante la produzione del Tucci sia oltremodo ampia, mi pare che ben poche opere sue siano accessibili attraverso i normali canali (un paio di diari di viaggi recentemente editi da Neri Pozza e il famoso saggio edito da Mediterranee). Lei è per caso in grado di darmi qualche indicazione al fine di ampliare la mia conoscenza di questo importante scrittore? Un'altra domanda, se non è eccessivamente personale, posso chiederle se ha avuto modo di incontrare e di conoscere direttamente Giuseppe Tucci? Infinite grazie
Buongiorno. La ringrazio molto della sua attenzione.
Eliade e Tucci erano in effetti assai vicini, si conobbero a Calcutta quando Eliade era ancora un ragazzo. Tucci in seguito lo fece scrivere su East e West.
Io ho diverse decine di libri e articoli di Tucci, anzi, riempono la mia sala da pranzo e diversi ripiani di una libreria. In 6-7 anni ho comprato le sue opere online dai mercanti antiquari di libri. Lei dove abita?
l’ISIAO ha un catalogo online — oppure glielo può richiedere cartaceo — che ha ristampato molte sue opere.
E poi sì, l’ho conosciuto di persona, l’ho incontrato un paio di volte per caso, nella Biblioteca Orientale dell’IsMEO. Indimenticabile. Il suo spirito, se così si può dire, aleggiava però ovunque, lì e all’università, la sua presenza.
Leggo adesso e apprendo di questa iniziativa, i miei complimenti
Non vorrei essere banale,ma trovo questo blog,una mosca bianca nel oceano di nullità nella rete!Il mio interesse per il buddismo e la religione indiana risale a più di ventanni,trovare queste pagine,come queste ,è solo una grande piacere.Ho conosciuto Tucci attraverso il suo libro "Le religioni del Tibet".Avrei bisogno di un consiglio,vorrei acquistare una copia de "Tibetan Painted Scrolls",ne ho trovate molte copie nella rete…mi può aiutare?complimenti e un saluto da Tortona.(Alessandria)
Un grazie infinito alla signora Enrica Garzilli per questo blog su Tucci. Sono una studentessa di Relazioni Internazionali e Diplomatiche dell'Istituto Universitario Orientale a Napoli e mi è stata assegnata una tesi su Giuseppe Tucci e il Bushido. Questo blog è completissimo e mi sta aiutando tanto anche per avere un'idea della personalità di Tucci… Grazie
Complimenti davvero per questo interessante blog dedicato alla figura di Tucci. Io mi sto specializzando in antropologia culturale ed etnologia a Torino, e dopo aver lavorato ad una tesi triennale in africanistica sono stata folgorata dall'oriente, tant'è che medito seriamente di passare ad un indirizzo indologico e tibetologico!! Ho trovato per caso su una bancarella il libro "Tibet ignoto" di Tucci, e la lettura di questo diario di campo mi appassiona sempre più! Questo blog rappresenta una fonte importantissima per appassionati e non, ancora complimenti!
Carissimi: ottima idea questo blog.Da dieci anni ho cominciato ad interessarmi all'opera del maestro.Sono stato fortunato,e in 3 viaggi ho potuto seguirne le orme. il primo Kathmandu-Lasha con escursione al lago sacro Tengri-Nor,il secondo era nato con l'idea di percorrere la via da Almora al Kailasa,purtroppo una frana a 30 km dal confine ha interrotto il mio sogno,che pero' mi ha fatto conoscere il Ladak,Zanskar,Kashmir venuti come alternativa.L'Ultimo viaggio,nel maggio di quest'anno mi ha portato al magnifico Kailasa,a Toling e Tsaparang.Rendo ancora omaggio al nostro Maestro che mi ha portato a conoscere questi luoghi Magnifici…
Ringrazio infinitamente Beppe, Bruno, M.Chiara, Carmen e Giusva. Non ho avuto tempo di scrivere per un po’ , sono troppo impegnata a finire un libro (indovinate su cosa?), ma ora riprenderò.
Vi ringrazio davvero dei commenti e dlel’interesse per il mio maestro e per questo blog!
Tornate a trovarmi:)
Enrica
ho ricevuto in regalo da una famiglia facoltosa las 29° copia originale del 1949 dell'opera di Tucci "Tibetan Painted Scrolls" 3 volumi. Vorrei farla valutare a chi posso rivolgermi e se qualcuno lo sa me lo potete far sapere grazie!!!
salve
stò per andare in ladakh e vorrei leggere qlc di tucci sul lamaismo tibetano.
on line c’è qlc che sia possibile scaricare o leggere?
purtroppo non ho tanto tempo per cercare libri e la mia sete di sapere è vasta e il tempo è poco.
partecipero al forum al mio ritorno, con grande piacere
un saluto
ci sono molti libri di Tucci ma io ti consiglio di andare in una biblioteca e leggere la sua voce "Lamaismo" nell'Enciclopedia Britannica: non è lunga ma c'è tutto quello che occorre. Ciao e buon viaggio:)
messaggio per mario 4 febbraio 2008:hai trovato la valutazione del testo di tucci dei tibetan painted scrolls : sarebbe per to interesse personale o per venderlo?
un saluto.
marina, io sono interessata (ma a comprarlo)
ho scoperto questo blog dopo aver visitato per la prima volta il museo di via merulana. è un piccolo splendido museo con pochi visitatori che meriterebbe una maggiore notorietà.
Ciao Franco, quale museo quello di arte orientale?
Buongiorno a tutti…
Faccio parte del nucleo di Volontari che gestisce la Biblioteca Comunale di San Polo dei Cavalieri.
A parte i complimenti per il Blog, che trovo interessante per il mix di argomenti trattato, scrivevo per informarvi che, dal mese di Agosto, è visitabile una mostra fotografica su di un viaggio verso il Monte Kailash, effettuato dalla prof. Cimino.
Per tutto il mese si sono susseguite conferenze ed incontri sul prof. Tucci e sul Tibet più in generale, che hanno coinvolto relatori di grande qualità.
L’ultima conferenza (per questa stagione) si terrà Venerdì 5 Settembre alle 19, presso la piccola sala della Biblioteca. Il titolo della conferenza è "Il Pellegrinaggio: viaggio nelle città sacre dell’India" e la relatrice sarà la stessa prof. Cimino. Qualora lo vogliate, veniteci a trovare.. vi aspettiamo a braccia aperte
Volevo informarvi anche che sono partite due petizioni online (disponibili anche in cartaceo presso i locali della Biblioteca di San Polo): la prima richiede l’intitolazione del "Polo Culturale" che comprende la Biblioteca alla memoria di Tucci, la seconda richiede l’intitolazione di una strada del Comune di San Polo.
E’ possibile firmare entrambe le petizioni sul sito http://www.firmiamo.it/poloculturale-giuseppetucci e http://www.firmiamo.it/stradadisanpolo-giuseppetucci
Ringrazio vivamente per la disponibilità
La ringrazio molto per le informazioni! Ci faccia sapere se le cose vanno a buon fine.