Giuseppe Tucci, Giovanni Gentile e l'IsMEO
Quello che vedete in alto a destra è il ritratto di Tucci. Sembra che negli anni ’50 lo abbia regalato lui stesso al suo amico, il Field Marshal Kaiser Shamsher Jung Bahadur Rana, figlio del despota del tempo, il Primo Ministro Chandra Shamsher Jung Bahadur Rana.
La foto l’ho scattata io stessa alla Kaiser Library, a Kathmandu.
Non era bello Tucci, ma era assolutamente affascinante, carismatico, accentratore. Uno studioso di prim’ordine e un leader nato. Insieme a Giovanni Gentile, nel 1933 ha fondato l’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO o IMEO, come veniva anche chiamato i primi anni), di cui è stato il Vice-presidente e Direttore dei Corsi fino a che il filosofo è stato ucciso, nel 1945. Dopo la sua morte e fino al 1977 è stato il Presidente.
Quella che vedete sull’intestazione di questo blog è una frase di una sua lettera e la sua firma. La firma sicura di un uomo che per quarant’anni è stato capo-spedizione per i sentieri, i monti e le sabbie più sperdute dell’Asia..
[...] Come scrivo nel mio volume di storia del fascismo in Asia orientale, che è in stampa, non molti sanno che Houshofer venne anche a Roma, invitato da Giuseppe Tucci. Nel 1937 e nel 1941 dette due conferenze all’IsMEO che vertevano sui parallelismi dello sviluppo culturale di Germania, Italia e Giappone e sulla politica imperiale nipponica. [...]
[...] Come racconto nel mio volume di storia del fascismo in Asia orientale, che è in stampa, non molti sanno che Houshofer venne anche a Roma, invitato da Giuseppe Tucci. Nel 1937 e nel 1941 dette due conferenze all’IsMEO che vertevano sui parallelismi dello sviluppo culturale di Germania, Italia e Giappone e sulla politica imperiale nipponica. [...]