Tucci era vegetariano, ma il pollo...
Per tutti noi, vegetariani per amore.
Tucci aveva un rapporto molto particolare con gli animali e nei ritratti da vecchio tiene spesso in braccio un amatissimo yorkshire, o forse è un apso non so. Ormai molto vecchio e malato, impossibilitato a muoversi, la sua gatta non abbandonava mai il suo letto. Tucci aveva una profonda pietà del dolore degli animali. Infatti, diceva, mentre noi ci capacitiamo del dolore, possiamo spiegarlo e farne una ragione di crescita, gli animali non possono capirlo: e, per questo, la loro sofferenza è assoluta perché è inutile. Il dolore, per la legge del karman, aiuta gli uomini a rinascere in una forma di vita superiore ma non aiuta gli animali, che non possono farlo.
Per questo suo amore per gli animali, più che per ragioni etiche, Tucci fu vegetariano.
Si sa che un giorno, a una tavolata fra eminenti professori, fu visto spolpare con gusto una coscia di pollo. Un suo collega gli chiese:
- Ma tu non eri vegetariano? Perché mangi il pollo? –
- Perché i polli sono stupidi! – gli rispose in perfetto accento marchigiano.
(foto)
Che bel soggetto doveva essere Tucci! Comunque ogni tanto fa piacere incontrare dei veg non fondamentalisti. Giusto domenica scorsa ero a tavola con la vedova di un sadu, italiana, ma vissuta moltissimi anni in India. Ad un certo punto hanno servito della tagliata di vitello, ovviamente rifiutata. Però ha fatto una cosa che mi ha colpito favorevolmente: si è fatta semplicemente togliere la carne dal piatto e ha mangiato l'insalata di contorno. La maggior parte dei veg non avrebbe mangiato l'insalata non solo se fosse stata nello stesso piatto della carne, ma neppure nella stessa stanza.
La signora mi pare semplicemente ben educata, a dire la verità.:)
Cmq i sadhu non hanno moglie! era un sadhu ben strano quello…:)
Sarà stata la concubina, io sono un signore e non ho approfondito:)
Tucci è "nuovamente" tra noi cominciava a mancarmi !!
@donMo io non volevo dirtelo ma il "sadhu" ero io ed ora ti parlo dall'aldiqua… è bello l'aldiqua sai… ci sono gli stessi problemi dell'aldilà… ad esempio ci sono le tasse :) :)
donMo: ahaha!:)
hermans, grazie!:) sei sempre carinissimo.
Oh, ecco di nuovo qualcosa sul nostro Tucci, volevo giusto chiederti cosa stava facendo e se era ancora a far la bella vita a ShantyTown :-)) Tra l'altro ho scoperto casualmente che a guidare la spedizione Tucci del 1948 c'era nientepopodimenoche il grande Tenzing Norgay, che divenne il primo salitore del Chomolungma-Sagharmata-Everest insieme al compianto (è morto da poco..) Sir Edmund Hillary. E tu dirai: e chissene… ciao dalla monsonica Turin CA
Carlo Alberto, mi pare di avertoi già risposto o sbaglio? Sei mica un robot..?:)
Ti dicevo che Tenzing lo consceva bene e che diceva che era capriccioso, logorroico, dispotico ma immensamente colto e talvolta molto affascinante. AL contrario dei soliti alpinisti, anche eccellenti, che accompagnava di solito.
Credo che sia tutto vero. Infatti Tucci non era un alpinista, qui sta la differenza.
uà,tutto ruota in poca strada insomma.
tucci faceva proprio un sacco di cose.
sì davvero tante, sin quasi troppe. Come avrà fatto in un'unica vita non si sa…:)
Ho scoperto solo ora questo blog dedicato a Giuseppe Tucci e ne sono rimasto affascinato. Ti segnalo che sul sito che curo ci sono diversi articoli che riguardano più o meno direttamente Tucci. Cordiali saluti. Alberto
Grazie molto della segnalazione e degli indiretti complimenti. Conosco bene il vs centro e ho anche comprato dei vs numeri.
Qui però non si mettono link ad altri siti, né in negativo né in positivo, pe runa questione di correttezza e, se mi permette, di stile. Chi vuole può cliccare sul suo nome.
La ringrazio ancora, cordiali saluti,
EG
Mi sto avvicinando a Tucci tramite i suoi libri (ora sto leggendo il Paese delle donne dai molti mariti, in passato ho letto Dei demoni e oracoli) e devo dire che è un personaggio straordinario, che ha vissuto mille vite in una, con una cultura straordinaria e appassionato a quello che faceva.
Mi fa piacere trovare un blog su di lui.
Ciao.
grazie, sei molto gentile! Sì, era un personaggio semplicemente eccezionale, un grandissimo studioso, esploratore e pure scrittore:)
[...] Sono stata nominata e così neanche io mi sottraggo al meme. Però a modo mio, nominando i cinque blog che mi hanno fatto pensare in base ai quattro principi cardine dell'Induismo, i Purushartha, validi in parte anche nel Buddhismo: Dharma, il principio senza principio che è il fine e il mezzo, cioè quello che sostiene il mondo, le cose giuste fatte nel modo giusto; Kama, che è la piacevolezza del mondo - fra cui anche il sesso, che poi Wikipedia in italiano parla solo di quello, chissà perché, ma in questo caso è l'arte. Artha è la dimensione pratica del mondo ed è anche fare i soldi in modo lecito nel periodo della vita che ti compete; Moksa o Mukti, la liberazione finale dai legami del Karman: il fine supremo, quando non rinasci più. [...]
[...] Abbiamo detto che Peppino amava molto gli animali. Peppino era il nomignolo con cui lo chiamava la seconda moglia, Giulia Nuvoloni, quando aggiungeva i saluti alle lettere del marito per Gentile. Con lui Tucci tenne dei rapporti per oltre 25 anni, da quando era studente sino all'uccisione del filosofo, nel 1944. [...]
"Che bel soggetto doveva essere Tucci!
Comunque ogni tanto fa piacere incontrare dei veg non fondamentalisti. Giusto domenica scorsa ero a tavola con la vedova di un sadu, italiana, ma vissuta moltissimi anni in India. Ad un certo punto hanno servito della tagliata di vitello, ovviamente rifiutata. Però ha fatto una cosa che mi ha colpito favorevolmente: si è fatta semplicemente togliere la carne dal piatto e ha mangiato l’insalata di contorno. La maggior parte dei veg non avrebbe mangiato l’insalata non solo se fosse stata nello stesso piatto della carne, ma neppure nella stessa stanza."
Pah, una vegetariana ritualista, meramente. Di’, se si presentasse la testa di tua madre su un piatto, mangieresti con calma l’insalata di contorno? Si pratichi il vegetarianismo per l’ahimsa, non per il proprio bene, il proprio karma. Se questo sia il vegetarianismo fondamentalista, beh, chiamatemi un fondamentalista, e i miei amici gli animali mi ringrazieranno per il mio fondamentalismo.
Non mi piace questa novita’ di Tucci, un uomo che ho ammirato molto.
Bos
Ognuno ha dei difetti, grandi o piccoli.
E’ vero, e lo amo ancora.
Bos
Scusa DonMo, ma affermare "Ogni tanto fa piacere incontrare dei veg non fondamentalisti" mi sembra un po' una sciocchezza: se Tucci mangiava pollo vuol dire che non era un vegetariano non fondamentalista, ma semplicemente vuol dire che non era un vegetariano. Magari semplicemente non gli piaceva tanto la carne. Non esiste un vegetarianismo fondamentalista e un vegetarianismo non fondamentalista. Suvvia, cercate di stare seri mentre parlate delle vostre cosine, e siate meno integralisti nei vostri giudizi - vedi tuo aneddoto sull'insalata nel piatto della carne. Ciao ciao.
Comprendo della storia del nostro vegetariano professor Tucci, che lui aveva, che sicuramente più a cuore la sorte e la vita degli animali, piuttosto che quella degli esseri umani,visto che fu firmatario delle leggi razziali fasciste del '38,grazie alle quali migliaia di Ebrei italiani finirono nei crematori dei lager nazisti.
Ariel, il punto è che firmarono in tantissimi e lui lo fece certo per convenienza. Ma quanti professori non aderiraìono al fascismo? 12 in tutto, in tutta Italia! E non penso che lui, né gli altri, sapessero che gli ebrei venivano deportati. Lui trascorreva il suo tempo più in Asia che in Italia e si interessava solo alle sue cose. Egocentrico, egoista, cieco se vuoi, ma è così.
[...] Il Dalai Lama ha lanciato una nuova campagna contro gli abusi sulle galline da uova, le cosiddette ovarole, costrette a vivere in "uno spazio più piccolo del pezzo di carta dove sto scrivendo questa lettera", dice Sua Santità. [...]