L'esploratore del Duce su Storia in Rete - Premio Acqui Storia
L’esploratore del Duce fra i cinque finalisti del Premio Acqui Storia in Storia In Rete (luglio/agosto 2016). Insieme a libri di Adelphi, Rizzoli, Mondadori. Che onore!
L'esploratore del Duce su Libero - Premio Acqui Storia
Su Libero di oggi, 8 settembre 2016, L’esploratore del Duce fra i finalisti del Premio Acqui Storia!
L'Esploratore del Duce su Rai3 Storia: L'Oriente in Italia - Tucci e Maraini, con Franco Cardini
Ringrazio il prof. Franco Cardini che ha parlato de L’esploratore del Duce ancora una volta, ora su Rai 3 Storia. Davvero onorata. Clip da Il tempo e la Storia – L’Oriente in Italia Tucci e Maraini (4 maggio 2016)
L'esploratore del Duce, rassegna Un trono tra le nuvole, Rimini, Museo della Città (Corriere Romagna)
Questo è l’articolo apparso su Corriere Romagna dell’11 febbraio 2016, p. 29, sulla presentazione de L’esploratore del Duce durante la rassegna Un trono tra le Nuvole curata da Claudio Cardelli a Rimini, Museo della Città. Io avrei dovuto parlare durante il Tucci Day del 25 febbraio e invece Claudio è stato così gentile da ospitarmi nel suo spazio dell’11 febbraio. Grazie!
Nuovo libro su Tucci: Il Duce's Explorer - 1
Finalmente il 30 novembre 2015 è uscito il mio nuovo libro su Tucci. Si intitola Il Duce’s Explorer. The Adventures of Giuseppe Tucci and Italian Policy in the Orient from Mussolini to Andreotti. With the Correspondence of Giulio Andreotti ed è la versione inglese, rivista e ampliata, de L’esploratore del Duce.
Questo è il primo di nove volumi. Di seguito potete leggere è la prefazione. Enjoy!
When the capital of Tibet was still the mythical, “Forbidden City”, a destination for the most daring explorers, when Nepal was covered with forests and swamps, swarming with dangerous beasts
and cut o˫ to foreigners, when Italy was ruled by the Fascist regime greedily eyeing potential colonial possessions in Asia, a learned and adventurous man – a perfect embodiment of the era’s virile ideals – entered a land, alone, where no Western man had before set foot: crossing glittering, snow-capped peaks, desolate deserts and the ruins of ancient cities, constantly pushing himself to his limits, he discovered archaeological treasures from past civilizations. Even today, in the East as well as in the West, the name of this intrepid Italian explorer and insatiable researcher is cloaked in an aura of legend.
Franco Cardini e Enrica Garzilli, presentazione de L'esploratore del Duce @ Museo di Storia Naturale - Università Degli Studi di Firenze
Il 16 dicembre Franco Cardini e io abbiamo presentato L’esploratore del Duce: le avventure di Giuseppe Tucci e la politica italiana in Oriente da Mussolini a Andreotti. Con il carteggio di Giulio Andreotti nella grande aula a piano terra di Palazzo Nonfinito del Museo di Storia Naturale – Università Degli Studi di Firenze. Cardini ha anche tenuto una lunga dissertazione sul ruolo degli intellettuali, sia odierno sia durante il fascismo. Ottimo feedback da parte di un pubblico curioso, colto e attento.
Qui alcune foto di Franco Cardini insieme a me a Piazzale Michelangelo, del momento conviviale che ha preceduto l’incontro insieme, fra l’altro, a Mariagloria Roselli e a Mieko Maraini, moglie di Fosco Maraini, del portone del museo con la locandina del libro e di Cardini mentre parla.
Tutto questo è stato possibile grazie all’invito di Cardini e all’organizzazione della dottoressa Mariagloria Roselli, funzionaria del museo. Grazie!
Franco Cardini presenta L'esploratore del Duce: le avventure di Giuseppe Tucci e la politica italiana in Oriente da Mussolini a Andreotti. Con il carteggio di Giulio Andreotti
Non capita tutti i giorni di ascoltare Franco Cardini, uno dei pochi intellettuali italiani a livello internazionale e un uomo libero, libero da schemi, finti perbenismi e servilismi politici e finti intellettualismi. E che parla de L’esploratore del Duce, poi!
Cosa: Presentazione del libro L’esploratore del Duce: le avventure di Giuseppe Tucci e la politica italiana in Oriente da Mussolini a Andreotti. Con il carteggio di Giulio Andreotti
Quando: Mercoledì 16 dicembre 2015
Dove: Museo di Storia naturale – Università degli Studi di Firenze, Via del Proconsolo, 12, Palazzo Nonfinito (Aula 1 – piano terra)
(Entrata libera)
Vi aspettiamo!